Analisi di Rischio al Cambiamento Climatico per Infrastrutture

AI multi-provider, analisi climatiche e DNSH in un'unica piattaforma

Analisi Climatica
Infrastrutture Ferroviarie

Calcolo IRI (Indice di Rischio Infrastruttura)

Vulnerabilità Climatica delle Infrastrutture

Analisi Meteorologica

Monitoraggio Parametri Meteorologici

2.847 Stazioni RFI

Infrastrutture Stradali

AI Multi-Provider

Consenso Automatico

Moduli della Piattaforma C2RISK

Infrastrutture

Infrastrutture di Trasporto

Metodologia C2RISK per modellare e calcolare la vulnerabilità delle infrastrutture di trasporto per effetto del cambiamento climatico. Calcolo IRI (Indice di Rischio Infrastruttura) su linee e elementi (tracciato, stazioni, ponti, gallerie).

Calcolo IRI (Indice di Rischio Infrastruttura) Vulnerabilità Climatica delle Infrastrutture
Accedi per usare
Stazioni

Stazioni Ferroviarie RFI

Analisi rischio climatico per 2.847 stazioni RFI. Calcolo IRI/HRI specifico, monitoraggio parametri meteorologici, soglie RFI aggiornate da Excel, analisi neve/ghiaccio e raccomandazioni operative.

2.847 Stazioni RFI Monitoraggio Parametri Meteorologici
Accedi per usare
DNSH

Analisi DNSH (EU Taxonomy)

Valutazioni DNSH (Do No Significant Harm) per l'obiettivo di adattamento ai cambiamenti climatici. Analisi guidate da AI multi-provider, report conformi EU Taxonomy e consenso automatico.

AI Multi-Provider Conformità EU Taxonomy
Accedi per usare

Perché Scegliere C2RISK?

La soluzione più avanzata per la valutazione del rischio climatico

AI Multi-Provider

OpenAI, Anthropic, Google, Mistral: 4 AI in parallelo con consenso automatico per risultati affidabili al 99%

Brevetto in corso
Metodologia C2RISK®

Metodologia brevettata validata da team multidisciplinari di esperti e conforme alle normative europee

Brevetto registrato
Database Estensivo

2.847 stazioni RFI, 50+ anni di dati climatici, analisi IRI/HRI su 16.000+ km di rete ferroviaria

Dati ufficiali RFI
EU Taxonomy Ready

Report automatici conformi alla Tassonomia Europea, valutazione DNSH completa e certificazioni pronte

Conforme UE

Casi d'Uso Pratici

01

Analisi Vulnerabilità Infrastrutture Ferroviarie

Una società ferroviaria deve valutare il rischio climatico su 500 km di binari. Con C2RISK: carica lo shapefile, ottiene IRI/HRI in 5 minuti, genera report PDF automatico con mappe GIS interattive.

5 min Report automatico Mappe GIS
02

Valutazione DNSH per Progetto Europeo

Un'azienda deve certificare conformità EU Taxonomy per finanziamento green. Con C2RISK: risponde a 50 domande guidate, 4 AI analizzano in parallelo, report DNSH completo in 10 minuti.

4 AI 99% accuratezza EU compliant
03

Monitoraggio Stazioni in Tempo Reale

Gestore infrastrutture monitora 2.847 stazioni RFI. Con C2RISK: alert automatici per soglie critiche (neve >15cm, ghiaccio <0°C), dashboard real-time, raccomandazioni operative immediate.

Alert real-time 2.847 stazioni Operatività sicura
04

Valutazione Rischio Stradale

Ente stradale analizza autostrada 200 km. Con C2RISK: carica tracciato, ottiene analisi frane/alluvioni, identifica tratti critici, genera piano manutenzione preventiva.

Analisi stradale Rischi identificati Piano manutenzione

Domande Frequenti (FAQ)

C2RISK supporta i seguenti formati:

  • CSV (.csv) - File di testo con valori separati da virgola
  • Excel (.xlsx, .xls) - Fogli di calcolo Microsoft Excel
  • JSON (.json) - Formato dati strutturato per API
  • ZIP (.zip) - Archivi compressi per file multipli
  • Shapefile (.shp) - Formato standard GIS per dati geospaziali

Limiti tecnici: Dimensione massima 100MB per file, validazione automatica dei dati.

Utilizzo per moduli: DNSH usa CSV/Excel per dati climatici, Infrastructure usa Shapefile ZIP per analisi geospaziali IRI/HRI.

Tempi tipici per modulo:

  • DNSH: 3-8 minuti (analisi standard), 5-15 minuti (completa)
  • Infrastructure: 5-20 minuti per Shapefile, 2-5 minuti per calcolo IRI
  • Stations: < 1 minuto (real-time), 2-10 minuti per batch di 100 stazioni

Architettura asincrona: Elaborazione background con Celery + Redis, notifiche email/SMS al completamento.

Fattori che influenzano i tempi: Dimensione dataset, numero provider AI attivi, complessità algoritmi ML.

SÌ, C2RISK implementa rigorose misure di sicurezza e conformità GDPR:

  • Crittografia: AES-256 per dati a riposo, TLS 1.3 per transito
  • Autenticazione: Sistema unificato con controllo accessi RBAC
  • Privacy by Design: Solo dati necessari per analisi
  • Diritti Utente: Accesso, rettifica, cancellazione, portabilità
  • Provider AI Conformi: Anthropic Claude (SOC 2), Google Gemini (ISO 27001), OpenAI GPT-4 (DPA)

Audit e Monitoraggio: Log completi, intrusion detection 24/7, penetration testing trimestrali.

NO, C2RISK è progettato per essere intuitivo, ma la formazione può massimizzare i risultati:

  • Interfaccia User-Friendly: Wizard guidati, validazione real-time, template predefiniti
  • Documentazione Completa: Manuale Utente v3.2, Manuale Tecnico, video tutorial 5-10 minuti
  • Supporto Tecnico: Email c2risk@mirets.it, telefono incluso nei pacchetti enterprise
  • Formazione Opzionale: Corso Base (4h), Corso Avanzato (8h), Certificazione per utenti esperti

Livelli di competenza: Utente Base (analisi semplici), Intermedio (personalizzazione), Esperto (integrazione API avanzate).

Pronto per Iniziare?

Unisciti a organizzazioni leader che già utilizzano C2RISK per proteggere le loro infrastrutture

Supporto completo incluso